line-image
Eventi / 06 febbraio 2025

Riconoscimento del know-how dei lattonieri e ornatisti da parte dell'UNESCO

Il 4 dicembre 2024, l'UNESCO ha inserito il know-how dei lattonieri parigini e degli ornatisti nella lista indicativa del Patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Questo riconoscimento valorizza un mestiere d'arte che unisce tradizione e creatività, essenziale per l'identità dei tetti parigini sin dal XIX secolo.

in evidenza

Il 4 dicembre 2024, durante la sua sessione ad Asunción (Paraguay), il Comitato intergovernativo per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO ha inserito «Le competenze dei lattonieri parigini e degli ornatisti» nella lista indicativa del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

VMZINC®, partner storico di questa iniziativa, si rallegra insieme alla comunità dei lattonieri e degli ornatisti per questo riconoscimento internazionale. Questo successo corona sette anni di sforzi portati avanti dal GCCP (Groupement des entreprises de couverture plomberie chauffage) e sostenuti da partner impegnati, tra cui VMZINC, Delphine Bürkli, sindaca del 9º arrondissement di Parigi, e altri attori del settore industriale.

Un know-how unico riconosciuto in tutto il mondo

Questo riconoscimento valorizza mestieri d’arte e di tradizione, dove l’eccellenza tecnica incontra la creatività. Dal XIX secolo, i lattonieri e gli ornatisti modellano i tetti parigini utilizzando materiali emblematici come lo zinco, l’ardesia, il piombo, la tegola o il rame. Ornano inoltre queste strutture con elementi decorativi come abbaini, fregi o pinnacoli, perpetuando un know-how tramandato di generazione in generazione.

Mestieri rivolti al futuro

Oltre alla loro dimensione patrimoniale, queste professioni svolgono un ruolo chiave nelle sfide contemporanee, contribuendo in particolare al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Isolamento termico, gestione dei flussi d’aria: tante innovazioni che inseriscono questi mestieri in un’ottica di sostenibilità.

Tuttavia, il settore deve far fronte a una carenza di manodopera. Ogni mattina, mancano quasi 500 giovani lattonieri sui tetti di Parigi e migliaia in tutta la Francia. Questo riconoscimento da parte dell’UNESCO potrebbe rappresentare lo slancio necessario per suscitare nuove vocazioni e incoraggiare le giovani generazioni a intraprendere questi mestieri d’eccellenza.

Una vittoria collettiva

Questo riconoscimento internazionale è prima di tutto una vittoria collettiva. VMZINC desidera ringraziare calorosamente i suoi partner, collaboratori e sostenitori per il loro impegno continuo a favore della conservazione e valorizzazione di queste competenze.